E' stato completato il 0% del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

Divario di genere e sviluppi di carriera in ambito medico

 

Gentili Colleghi e Colleghe,

il divario di genere nella nostra società e nel nostro ambito professionale è un tema che sta guadagnando spazio nel dibattito accademico e pubblico. Il numero di donne che intraprendono la carriera medica è in aumento a livello nazionale e mondiale da più di vent’anni; tuttavia l’accesso alla professione rimane limitato sia in senso orizzontale, cioè ristretto a determinate discipline, che verticale, con una sottorappresentazione femminile ai livelli professionali più alti. Anche in ambito accademico medico, le donne sono rappresentate in maniera inversamente proporzionale all’avanzamento di carriera, con numerosi studi che indicano, ad esempio, un divario nel numero di pubblicazioni tra uomini e donne in quasi tutti i settori scientifici, compreso quello medico, sia in Italia che all’estero. 

Diversi studi hanno confermato come per le donne sia difficile raggiungere posizioni di leadership in diversi ambiti medici in Italia, riconoscendo tra i principali fattori determinanti la presenza di pratiche discriminatorie, la mancanza di supporto e di networks femminili, le aspettative sociali e i ruoli di genere con conseguenti difficoltà di conciliazione famiglia-lavoro.

Alla luce di ciò, lo studio in oggetto, nato da una collaborazione tra Sapienza Università di Roma e l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (OMCeO) di Roma, si propone di indagare le differenze di genere nei fattori associati agli sviluppi di carriera in ambito medico. Il questionario è rivolto a tutti i professionisti e le professioniste iscritti/e all’OMCeO di Roma, è anonimo e l’adesione allo studio è volontaria.

Il questionario è anonimo. Ringraziamo per la preziosa collaborazione.

Ai sensi della normativa in vigore, tutte le informazioni raccolte saranno trattate in forma anonima e saranno utilizzate esclusivamente allo scopo specifico della presente iniziativa di studio.

Questa indagine è anonima.

La registrazione delle risposte fornite all'indagine non è relativa a informazioni che consentano l'identificazione del partecipante, a meno che qualche domanda del questionario non la chieda esplicitamente.

Se è stato usato un codice partecipante per accedere a quest'indagine, questo codice non sarà registrato assieme alle risposte fornite. Il codice partecipante è gestito in un database diverso e viene aggiornato soltanto per indicare se è stata completata (o no) l'indagine. Non c'è nessun modo per abbinare i codici partecipante alle risposte all'indagine.